sabato, Giugno 21, 2025
HomeCronacaPalermo, scoperta fabbrica di componenti elettroniche per cellulari contraffatte. Sequestrati 21.300 prodotti

Palermo, scoperta fabbrica di componenti elettroniche per cellulari contraffatte. Sequestrati 21.300 prodotti

Nel corso di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo siciliano,
i finanzieri del Gruppo di Palermo hanno sequestrato un consistente numero di prodotti
con marchi contraffatti e privi dei requisiti di sicurezza.
Il sequestro ha riguardato due aziende palermitane, gestite separatamente da due coniugi e dedite rispettivamente al commercio di vernici e alla vendita di prodotti via internet.
La perquisizione eseguita dalle Fiamme Gialle ha permesso di individuare un locale all’interno del magazzino di una delle imprese, in cui venivano assemblate componenti elettroniche, contraffatte, di noti marchi di telefoni cellulari. Oltre a sequestrare circa 1.300 pezzi già realizzati, i finanzieri hanno scoperto che all’interno di due computer era installato uno specifico software per la creazione dei loghi.
Inoltre, presso l’esercizio commerciale gestito da una delle aziende sono stati rinvenuti, esposti per la vendita e a prezzi eccessivamente ribassati, giocattoli, cosmetici e prodotti per la cura della persona (para-medicali) privi di etichettatura conforme al regolamento europeo in materia di sicurezza prodotti, nonché sprovvisti delle indicazioni relative al loro utilizzo. L’esame dei singoli pezzi e la mancanza di documentazione relativa alla commercializzazione sul territorio nazionale ha condotto al sequestro di circa 20 mila prodotti (tra membrane nasali, cerotti dilatanti, giocattoli, corpetti mammari in gel, creme per scrub e per la pulizia della pelle.)
Nel corso delle operazioni è stata altresì sequestrata molta documentazione relativa ai
rapporti di natura commerciale intrattenuti dalle società con realtà imprenditoriali dell’Estremo Oriente.
Sono in corso accertamenti tecnici atti a valutare la potenzialità di pericolo per la salute umana dei prodotti sottoposti a sequestro.
Entrambi i coniugi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Palermo per
contraffazione, frode in commercio, vendita di prodotti industriali con segni mendaci e
commercio di prodotti insicuri.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

- Advertisment -

ULTIME NEWS