Il consigliere comunale marsalese Aldo Rodriguez, esponente del movimento Cinque Stelle e presidente della commissione “Accesso agli atti”, ha fatto richiesta di venire in possesso della documentazione riguardante i piani di manutenzione ordinaria e straordinaria delle scuole di Marsala. Premesso che, come si legge nella richiesta formale indirizzata dallo stesso Rodriguez all’amministrazione,
“gli edifici scolastici sono di proprietà dei comuni per quanto riguarda le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado e le Province per le scuole secondarie di II grado;- l’ente proprietario deve garantire,gli interventi di manutenzione,gli interventi di manutenzione straordinaria,tutti gli interventi di risparmio energetici e gli interventi di ristrutturazione edilizia.Ed inoltre devono fornire le certificazioni e i collaudi per il funzionamento degli edifici: agibilità, collaudo statico, impianti elettrici, idraulici, verifica di vulnerabilità sismica, certificazione igienico-sanitaria (rilasciata dalla ASL), certificazione di
conformità antincendio (rilasciata dai Vigili del Fuoco), ascensori, ecc., con i relativi rinnovi (tali adempimenti sono obbligatori, ad eccezione della prevenzione incendi prorogata a fine 2018 con il decreto mille proroghe; considerato altresì che
– Comuni e Province sono i massimi responsabili della sicurezza degli edifici scolastici;solo il Sindaco può decretare la chiusura (e la riapertura) di una scuola o di tutte le scuole per motivi di sicurezza. Infatti il Dirigente scolastico è responsabile dell’evacuazione in caso di emergenza. Non ha competenze dirette in ambito strutturale, richiedendo per iscritto all’ente proprietario gli interventi, le verifiche, irinnovi e le certificazioni che riguardano gli edifici di sua competenza. In loro assenza,deve pretendere spiegazioni (scritte) sulle ragioni e sulla tempistica dei mancati interventi. Le Regioni devono aggiornare le Anagrafi Regionali, in base ai dati forniti da Comuni e Province. Il Ministero dell’Istruzione provvede al coordinamento e alla gestione dell’Anagrafe Nazionale dell’Edilizia Scolastica. I numerosi episodi di crolli censiti annualmente da Cittadinanzattiva e dal Movimento Difesa del Cittadino dimostrano quantaimportanza rivesta la manutenzione ordinari particolarmente di soffitti, solai e controsoffitti, si ricorda altre su che la legge 107/2015 ha previsto stanziamenti per la realizzazione di queste indagini.Secondo le norme vigenti, è obbligatoria la verifica degli edifici, per tanto al Sindaco si deve chiedere quali siano i rischi presenti sul territorio e cosa preveda il Piano di emergenza comunale. A partire da ciò, occorre sapere quali siano le iniziative di informazione e di prevenzione messe in campo a tutela dei cittadini, particolarmente della popolazione scolastica. Nel caso non ci siano, occorre sollecitarle. Se il territorio comunale è ad elevata pericolosità sismica, occorre chiedere all’Amministrazione comunale se sia stato oggetto di approfondite indagini geotecniche o di microzonazione sismica, gli esiti di tali indagini e gli eventuali interventi realizzati o in programma. Occorre anche sapere se sugli edifici scolastici, comunali e provinciali, siano state effettuate le verifiche di vulnerabilità sismica e, in caso affermativo, con quale esito e quali gli interventi di adeguamento o miglioramento sismici necessari per renderli sismicamente protetti, si chiede di venire in possesso della seguente documentazione:a) piano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria degliedifici
scolastici di proprietà del Comune di Marsala;b) certificazione di agibilità staticadegliedificiscolastici di proprietà del Comune diMarsala ed in assenza di questo dichiarazione di idoneità statica;c) certificato di prevenzione incendi degli edifici scolastici di proprietà del Comune di Marsala;d) certificato o comunque documentazione che attesti l’idoneità igienico-
sanitaria degli edifici scolastici di proprietà del Comune di Marsala;e) certificato o comunque documentazione che attesti la verifica di vulnerabilità sismica degli edifici scolastici di proprietà del Comune di Marsala;f) piano di emergenza comunale che indichi i rischi presenti sul territorio
relativamente agli edifici scolastici di proprietà del Comune di Marsala;g) documentazione da cui s’evincano le verifiche di vulnerabilità sismica in ordine agli edifici scolastici di proprietà del Comune di Marsala.