giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeNews“Promuovere e creare ponti di pace”: il Comune di Castellammare ha siglato...

“Promuovere e creare ponti di pace”: il Comune di Castellammare ha siglato una convenzione con l’accademia “IASA for peace”

Il sindaco: “Intendiamo creare a Castellammare un centro culturale per la cooperazione e il dialogo internazionale del Mediterraneo e, dal 2020, iniziative culturali e sportive sulla pace”

Promuovere e creare ponti di pace: l’amministrazione comunale di Castellammare ha siglato una convenzione con l’accademia “IASA for peace” allo scopo di portare avanti iniziative culturali e sportive per favorire l’interculturalità, l’integrazione e la promozione della pace. L’intesa è stata siglata ieri mattina dal sindaco Nicola Rizzo e dal presidente dell’Accademia per la pace Vincenzo Lipari, nella sede del Cnr di Palermonel corso di un convegno per i 70 anni della Dichiarazione universale dei Diritti Umani. Presenti gli assessori della giunta comunale di Castellammare Maria Tesè ed Enza Ligotti ed alcuni collaboratori, il presidente del consiglio comunale Mario Di Filippi, il console onorario del Congo Christelle Ollandet e la presidentessa dell’istituto siciliano di studi ebraici Evelyne Aouate.

«Integrazione, accoglienza e solidarietà: miriamo a fare di Castellammare un punto di incontro, un polo di pace che attraversa il nostro mare. Di concerto con l’accademia “IASA for peace”, che collabora con l’associazione parlamentari per la Pace, il movimento femminile per la diffusione dei valori della Pace e la federazione universale della Pace, intendiamo creare a Castellammare una sede che funga da centro culturale per la cooperazione e il dialogo internazionale del Mediterraneo e nel 2020 dare vita a delle iniziative culturali e sportive sulla pace coinvolgendo le scuole e creando veri e propri “scambi” culturali che portino a ponti di pace –spiega il sindaco Nicola Rizzo-. Abbiamo la responsabilità istituzionale di mettere al centro delle nostre politiche i diritti umani. Il nostro è un obiettivo culturale ambizioso al quale stiamo già lavorando e ci auguriamo possa concretizzarsi con la creazione di strutture come il museo della pace e iniziative che ci pongano al centro di un percorso di sviluppo e integrazione che parte dai giovani e coinvolge gli adulti. Un percorso lungo che –conclude il sindaco Nicola Rizzo-.  auspichiamo di realizzare integralmente nel corso del quinquennio amministrativo. Ringraziamo l’accademia e tutti i suoi rappresentanti per aver scelto la nostra città per la realizzazione delle iniziative». Nel corso del convegno l’associazione “Mosaicando onlus” ha dato vita ad un originale momento tra danza e mimo in cui i giovani hanno fatto presente di “amare le differenze”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

ULTIME NEWS