Giunto alla sua decima edizione, Alcart Festival è una delle maggiori manifestazioni musicali e culturali della Sicilia, anche quest’anno al Parco Suburbano, lungo la maestosa cinta bastionata, tranquilli pomeriggi di sole; mentre gli eventi si svolgeranno nei luoghi del centro storico, come la Chiesa dell’Annunziata e Piazza Ciullo.
Alcart deve il suo successo alla formula innovativa e alla capacità di parlare ad un pubblico trasversale, proponendo un’offerta variegata di musica, letteratura, cinema ed intrattenimento per ogni età. Realizzato dalle associazioni culturali Kepos e Creattiva, nasce dall’idea di rendere Alcamo punto di riferimento culturale e sociale, infatti da ben 9 edizioni è polo attrattivo non solo per la Città, ma anche per le diverse realtà territoriali limitrofe e non.
Un programma pensato e realizzato nel e per il nostro territorio, mantenendo un significativo dialogo con le realtà artistiche, culturali, istituzionali ed imprenditoriali che lo caratterizzano e contribuiscono a dare ulteriore valore e identità al Festival.
Il festival propone una selezione musicale che spazia dall’indie al rock, dal reggae al rap e dal punk allo Ska, a tal proposito, quest’anno ospiterà artisti di fama nazionale come Dutch Nazari, Pinguini Tattici Nucleari, Claudio, Rovere, Ketama126 e tanti altri.
Attenzione particolare è rivolta all’area artistica, dove ci sono esposizioni e performance di artisti emergenti nel mondo delle arti visuali, pittura, fotografia e installazioni.
Diversi i nomi affermati nel campo della letteratura e della narrativa che saranno presenti al festival, il Dottor Pietro Bartolo che insieme a Lidia Tilotta presenterà il libro “Lacrime di sale”; Maura Gancitano ed Andrea Colamedici presenteranno il libro “Liberati dalla brava bambina”, proponendo dibattiti e riflessioni collettive.
Nel corso delle tre giornate, verranno proiettati diversi film d’autore, come “Ladri di biciclette” inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, “Fuocoammare”, premiato con l’Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino, oggetto l’isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti.
La novità di quest’anno: in occasione del decimo anniversario del festival, è stato lanciato il contest “Be Alcart” per dare spazio ad artisti emergenti che vogliono mettersi in gioco e far conoscere il proprio talento. Agli artisti vincitori verrà data la possibilità di far parte della line-up ed esibirsi sul palco principale in apertura dei concerti che si terranno nei tre giorni.
INFO E BIGLIETTERIA
Da quest’anno per i concerti è stato inserito il pagamento di un biglietto, tutte le altre attività saranno fruibili gratuitamente.
Il costo del biglietto è di 7 euro per ogni serata, oppure 15 euro l’abbonamento per le tre serate.