martedì, Giugno 6, 2023
HomeCronacaCastellammare del Golfo: “la nuova sfida nel trattamento della sclerosi multipla”

Castellammare del Golfo: “la nuova sfida nel trattamento della sclerosi multipla”

Maggiore efficacia delle terapie, miglioramento della gestione della malattia ottimizzazione della ricerca clinica e riduzione dei costi: parte da Castellammare del Golfo “la nuova sfida nel trattamento della sclerosi multipla” con “l’uso di biomarcatori, molecolari e non per monitorare l’attività della malattia e valutare la risposta al trattamento”.  

Relatori tra i più autorevoli in ambito nazionale e internazionale ne parleranno nel corso di due giornate di studio patrocinate dal Comune, denominate “Medicina di precisione e personalizzata: la nuova sfida nel trattamento della sclerosi multipla”il 25 e 26 Ottobre nella sala conferenze del castello arabo normanno di Castellammare del Golfo.

Il coordinamento scientifico è curato dai medici Salvatore Cottone e Luca Scalisi.  

Spiegano i coordinatori dell’incontro:  “La sclerosi multipla è una malattia cronica del sistema  nervoso centrale che colpisce principalmente giovani adulti, caratterizzata da diversi processi patologici concomitanti (infiammazione, demielinizzazione e neurodegenerazione). La complessità del trattamento della sclerosi multipla risiede soprattutto nella difficoltà di identificazione degli aspetti patogenetici, dei fattori prognostici e in grado di influenzare il decorso della malattia e la risposta ai trattamenti, elementi che presentano un’elevata eterogeneità intra -e interindividuale. Negli ultimi anni si sono fatti grandi progressi sulla definizione di questi diversi aspetti, sia nelle prime fasi di malattia che in quelle più avanzate; tuttavia appare ancora più essenziale approfondire le nostre conoscenze, in modo  da poter meglio predire l’inizio della progressione della disabilità nel singolo paziente e il ricorso ai trattamenti più opportuni nell’ottica di una medicina di precisione e personalizzata. Infatti, con l’incremento costante del numero di terapie disponibili per la sclerosi multipla, il trattamento ottimale si baserà su un approccio sempre più preciso sulla scorta degli elementi prognostici e del profilo di rischio del singolo paziente. Parte integrante di tali decisioni terapeutiche sarà l’uso di biomarcatori, molecolari e non, per monitorare l’attività della malattia e valutare la risposta al trattamento. La medicina personalizzata è in effetti un approccio terapeutico basato sull’identificazione di quella che potrebbe essere la terapia migliore per il singolo paziente sulla base di un profilo individuale di fattori di rischio, prognostici e di risposta ai diversi trattamenti. I vantaggi  di una medicina mirata deriveranno da una maggiore efficacia delle terapie, poiché i trattamenti verranno scelti sulla base delle caratteristiche del paziente(medicina personalizzata), dalla riduzione degli eventi avversi, dalla riduzione dei costi, dal miglioramento della gestione della malattia e dall’ottimizzazione della ricerca clinica”.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

ULTIME NEWS