mercoledì, Aprile 24, 2024
HomeNewsApre a Riesi il primo Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale

Apre a Riesi il primo Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale

Per immaginare il futuro che vorremmo ci vogliono parole e immagini, presenze e vuoti con cui confrontarci, e una visione da condividere. Il Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale – nato dall’idea di Gianluca Fiusco (direttore del Servizio Cristiano) ed Emanuele Piccardo (Ass. Culturale plug_in) – sta per inaugurare la prima edizione e lo farà a Riesi (CL) con un fitto calendario di appuntamenti dal 22 al 30 agosto che ruotano intorno al tema delle aeree interne e della legalità. Le attività del mattino sono dedicate al laboratorio di progettazione vero e proprio coordinato da Emanuele Piccardo con la collaborazione degli architetti invitati Flora La Sita e il collettivo Orizzontale e architetti, che lavoreranno con 19 studenti universitari e 2 professionisti under 40, selezionati da una call internazionale, per disegnare una nuova destinazione del bene sito in Riesi confiscato alla mafia e dato in gestione dal Comune al Servizio Cristiano per trasformare il piano terra in spazio aperto e accogliente.

I ventuno partecipanti (11F e 10M) al LURT provengono principalmente dal nord Italia (13) e dalla Sicilia (6 di cui 2 da Riesi), 2 dall’università di Aquisgrana in Germania. Hanno un’età compresa tra i 22 e i 33 anni e il percorso di studi spazia da design, architettura, archeologia, a sociologia e scienze della formazione.

Se i lavori del mattino del Laboratorio sono chiusi al pubblico, la presentazione ufficiale dei risultati del LURT con i partecipanti, gli esperti e le autorità sarà invece a ingresso libero il 30 agosto al mattino al Villaggio Monte degli Ulivi, per proseguire con l’inaugurazione del piano terra del bene alle 19 e il concerto “Controcorrente Tour 2020” di Eugenio Bennato (da confermare). Aperte e gratuite sono anche tutte le attività pomeridiane organizzate al Villaggio Monte degli Ulivi a corollario del LURT: le proiezioni della rassegna cinematografica all’aperto a cura dell’associazione Sudtitles e le conversazioni con autorevoli studiosi e professionisti che porteranno il loro contributo critico alla riflessione sulla rigenerazione delle aree interne.

Il LURT è un progetto che si articola nel cantiere sperimentale – che aprirà il 22 agosto 2020 e realizzerà il primo step della progettazione della nuova destinazione d’uso del bene confiscato restituendo alla cittadinanza il piano terra dell’edificio – e nella scuola che avrà sede proprio nell’immobile confiscato e che sarà costruita su un modello didattico attraverso il quale i giovani riesini partecipanti potranno acquisire gli strumenti utili a riabitare il territorio: alta formazione interdisciplinare volta alla valorizzazione delle Comunità locali, delle storie che le hanno attraversate, delle tradizioni, pratiche di rigenerazione rispettose dei luoghi.

COVID_FASE2

Gli aspetti organizzativi di tutti gli eventi rispetteranno le prescrizioni Covid-Fase2. La promozione avverrà attraverso i canali social del Servizio Cristiano. Gli eventi pomeridiani sono aperti al pubblico con numero chiuso e prenotazione obbligatoria compilando il modulo su www.serviziocristiano.org/lurt

PROGRAMMA EVENTI LURT 2020

22 agosto

ore 17 presentazione Scuola: Gianluca Fiusco, Emanuele Piccardo, Orizzontale, Flora La Sita
ore 18 conversazione sul tema “Aree interne come opportunità di sviluppo” con

Filippo Barbera (sociologo-Università di Torino), Marcello Panzarella (architetto-Università di Palermo), Marco Ciarlo (architetto),Gianluca Fiusco (direttore Servizio Cristiano), Emanuele Piccardo (coordinatore LURT).

ore 21,30 proiezione film “Il mangiatore di pietre” di Nicola Bellucci, rassegna a cura di Sudtitles

Sarà presente il regista.

23 agosto

ore 18 Giovanni Chiaramonte (fotografo)

ore 21 Chiara Casarico, artista e Giuseppe De Trizio, musicista in “Ma che colpa abbiamo noi. 68 motivi per raccontarci” teatro/canzone

24 agosto

ore 18 Rita Elvira Adamo (architetto-Rivoluzione delle seppie), Luigi Centola (architetto-NIB)

25 agosto

ore 18 Stefano Boccalini (artista), Giorgio Azzoni (direttore artistico aperto_ art on the border),

ore 21,30 proiezione film “Entroterra” di Andrea Chiloiro, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola, Matteo Ragno, rassegna a cura di Sudtitles

26 agosto

ore 18 Maria Giuseppina Grasso Cannizzo (architetto), Officina 82 (architetti)

27 agosto

ore 18 Roberto Carvelli (scrittore)

ore 21,30 proiezione film “Chaco” (2017) di Daniele Incalcaterra, rassegna a cura di Sudtitles

28 agosto

ore 18 Anna Rita Emili (architetto), Bianca Felicori (architetto-forgotten architecture)

ore 21,30 proiezione film “C’era un lupo nel parco del re” (2019) di Virginia Nardelli, a cura di Sudtitles. Sarà presente la regista.

30 agosto
ore 10
seminario conclusivo del Laboratorio con:

Sandro Ruotolo (giornalista e senatore)

Sabrina Lucatelli (Vice Presidente Aree Rurali OCSE)

Ignazio Lutri (Presidente Inarch Sicilia)

Alessandro Melis (architetto-curatore Padiglione Italia Biennale di Architettura di Venezia 2021)

Federico Massimo Ceschin (Presidente SIMTUR)

ore 19 inaugurazione bene confiscato (Via Piemonte) alla presenza di:

Salvatore Chiantia (Sindaco di Riesi)
Sandro Ruotolo (giornalista e senatore)

ore 22 concerto “Controcorrente Tour 2020” di Eugenio Bennato DA CONFERMARE

TEAM LURT 2020

Servizio Cristiano è un’Opera diaconale della Chiesa Valdese in Italia. Fondato nel 1961 ad opera del Pastore Valdese, poi senatore della Repubblica Tullio Vinay, continua oggi il suo impegno sociale, culturale, educativo in favore delle classi sociali più deboli. La nostra azione si fonda su tre principi: solidarietà attiva, contrasto all’illegalità ed alla mafia, sviluppo sostenibile. Il Servizio Cristiano offre una offerta formativa di scuola dell’infanzia e primaria ed accoglie il 25% della popolazione scolastica del territorio. Tra gli obiettivi vi è l’impegno rivolto a chi soffre di difficoltà comunicative, motorie, psicologiche, sociali, attraverso specifici percorsi multidisciplinari con l’intervento di psicologi, educatori, logopedisti e neuropsicomotricisti. Inoltre il Servizio Cristiano, grazie alla proprietà di 16 ettari, ha attivato una agricoltura a km zero con la quale serve la mensa scolastica e gli ospiti che possono risedere nella casa per ferie. Durante l’anno è attiva una fitta programmazione culturale che prevede: concerti, spettacoli teatrali, corsi di formazione, CineForum, workshop, presentazioni di libri. L’architettura del Servizio Cristiano è patrimonio culturale della Regione Siciliana che, con apposita legge, ha inteso preservarne l’esistenza. Concepito dall’architetto Leonardo Ricci, il villaggio del Servizio Cristiano, è unico nel suo genere. Architettura organica che sviluppa la sua esistenza in simbiosi con il territorio senza modificare il paesaggio ma integrandosi in esso. https://www.serviziocristiano.org/

Gianluca Fiusco CEO del Servizio Cristiano, giornalista, esperto di comunicazione. Studi in Italia e Germania, già direttore responsabile di diverse testate giornalistiche su carta stampata, media e new media; come rappresentante italiano ha partecipato e coordinato gruppi di lavoro internazionali su pedagogia, scuola, povertà minorile e società. Attivo nei movimenti studenteschi degli anni ’90 in Sicilia, nell’attività di giornalista si è occupato, in particolare, del fenomeno mafioso, della corruzione politica e delle condizioni sociali nei quartieri popolari delle città siciliane. Ha curato la comunicazione istituzionale per Istituzioni pubbliche e private. Oltre all’intensa produzione di articoli e saggi su temi quali educazione, sviluppo, utopie umane, per riviste e pubblicazioni di settore.

Emanuele Piccardo (coordinatore) Architetto, critico di architettura, fotografo e filmmaker. Ha fondato nel 2002 la rivista digitale elettonica scientifica archphoto.it. Ha tenuto lezioni nelle università di New York, Princeton, Los Angeles, Roma, Torino, Milano, Venezia, Firenze. È uno dei massimi esperti di Architettura Radicale e dell’architetto Paolo Soleri, su questi temi ha al suo attivo diverse mostre e pubblicazioni. Nel 2013 ha vinto il grant della Graham Foundation e nel 2015 l’Autry Scolar Fellowship. Le sue fotografie sono conservate al MAXXI di Roma e alla Bibliothèque Nationale de France a Parigi. www.plugin-lab.it www.archphoto.it

Flora La Sita (progettista)

Architetto, il suo approccio alla progettazione è sempre più rivolto verso gli spazi sensibili alla coesione sociale, ricorrendo all’architettura come operazione culturale e sociologica. Si è specializzata in progettazione architettonica a Madrid con Campo Baeza e dopo la specializzazione in storia dell’arte consegue il DEA presso l’École d’Architecture di Parigi dove inizia la sua attività presso lo studio internazionale di Pranlas Descours. Dopo l’esperienza al recupero del Real Albergo dei poveri di Napoli è consulente al progetto di riqualificazione delle Vele a Scampia. Oggi vive a Palermo. http://www.floralasita.it/

Orizzontale (progettista) Collettivo di architetti nato nel 2010 a Roma, il cui lavoro attraversa architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione, promuovendo progetti di spazi pubblici relazionali e nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani. Nel 2014 Orizzontale vince YAP MAXXI. Nel 2016 il progetto “Prossima Apertura” vince il concorso “Periferie” indetto da MIBACT e CNAPPC. Nel 2018 vince il premio del CNAPPC “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018”. http://www.orizzontale.org/

INTERVENTI/RELATORI

Rita Elvira Adamo, architetto, Rivoluzione delle seppie

Giorgio Azzoni, direttore artistico aperto_ art on the border

Filippo Barbera, sociologo, Università di Torino

Nicola Bellucci, regista

Eugenio Bennato, musicista

Stefano Boccalini, artista

Roberto Carvelli, scrittore

Chiara Casarico, artista

Giovanni Chiaramonte, fotografo

Salvatore Chiantia, Sindaco di Riesi

Marco Ciarlo, architetto

Luigi Centola, NIB

Flora La Sita, architetto

Giuseppe De Trizio, musicista

Anna Rita Emili, architetto

Bianca Felicori, architetto-forgotten architecture

Gianluca Fiusco, Direttore Servizio Cristiano

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, architetto

Sabrina Lucatelli, Vice Presidente Aree Rurali OCSE

Ignazio Lutri, Presidente Inarch Sicilia

Alessandro Melis, architetto, curatore Padiglione Italia Biennale di Architettura di Venezia 2021
Marcello Panzarella, architetto- Università di Palermo

Emanuele Piccardo, coordinatore LURT, Presidente plug_in

Virginia Nardelli, regista

Officina 82, architetti

Orizzontale, architetti

Sandro Ruotolo, giornalistae senatore

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA a cura di Sudtitles al Villaggio Monte degli Ulivi, Riesi (CL)

22 agosto ore 21.30

IL MANGIATORE DI PIETRE di Nicola Bellucci

Trailer: Il mangiatore di pietre

Piemonte, una valle ai confini con la Francia. In una notte d’autunno affiora dalle acque di un torrente il cadavere di un uomo fulminato da due colpi di fucile. A ritrovarlo è Cesare (Luigi Lo Cascio), detto il Francese, passeur che da anni ha lasciato il mestiere di contrabbandiere e vive con la sua lupa chiuso nella solitudine di una baita.

Nicola Bellucci si diploma in regia nel 1988 all’Istituto di Scienze cinematografiche di Arezzo. Nel 1996 si trasferisce in Svizzera. Lavora come montatore e direttore della fotografia. Nel 2010 gira il documentario per il cinema “Nel giardino dei suoni”, che ottiene numerosi riconoscimenti e premi internazionali. “Grozny Blues”, il suo secondo lungometraggio, girato in Cecenia nel corso di 3 anni, viene mostrato nei più importanti festival internazionali ed è scelto tra i 15 migliori documentari del 2015 dall’EFA (European Film Awards). “Il mangiatore di pietre” è il suo primo lungometraggio di finzione.

Il regista sarà presente alla proiezione.

25 agosto ore 21.30

ENTROTERRA del collettivo “Boschilla”

Sono centinaia i paesi, le borgate e le frazioni abbandonate e sparse lungo tutta la dorsale appenninica. Sono la traccia sul territorio della marginalità delle aree interne e insieme il simbolo dei cortocircuiti di univoci modelli di sviluppo che troppo spesso hanno condotto altrove chi vi abitava. Oggi questa montagna minore è ancora vissuta. Il film, tratto da un’esperienza di viaggio e di ricerca, ricostruisce i recenti processi di spopolamento di territori molto distanti fra loro.

Boschilla è un collettivo di giovani autori composto da Andrea Chiloiro, Riccardo Franchini, Giovanni Labriola, Matteo Ragno, un progetto multimediale di ricerca indipendente che prova a restituire più narrazioni possibili riguardo la montagna, il territorio e l’ambiente attraverso una produzione multiforme di scritti, audio e video.

27 agosto ore 21.30

CHACO di Daniele Incalcaterra

Trailer: Chaco

Ogni giorno 2000 ettari di foresta vengono distrutti nel Chaco paraguaiano. Dopo El Impenetrable (2012), il regista Daniele Incalcaterra, con la co-regista Fausta Quattrini, espone ancora una volta la posta in gioco e i problemi relativi ai 5.000 ettari di foresta vergine del Chaco ereditata dal padre. Incalcaterra cerca ostinatamente restituire questa terra ai Guarani-Ñandeva, i legittimi proprietari della foresta, e impedire un progetto di deforestazione per la produzione industriale di soia transgenica e carne.

Daniele Incalcaterra (Roma, 1954) è un regista conosciuto a livello internazionale. Ha infatti diretto film in Francia, Russia, Italia, Bolivia, Argentina e Paraguay. Come regista di film politici e sociali, il suo lavoro è un continuo evolversi dall’idea di cinema diretto, in cui l’osservazione puntuale degli avvenimenti trova uno sviluppo in narrazioni forti e personaggi appassionanti.

Fausta Quattrini (Locarno, 1964) è una regista svizzera che studiato danza contemporanea a Parigi. I suoi principali lavori sono: El Impenetrable (2012), co-diretto con Daniele Incalcarterra, La Natión Mapuce (2007), Epicentro Vallegrande (2005), Contra- Site (2003) co-diretto con Daniele Incalcaterra, Organizaciones Horizontales (2003).

28 agosto ore 21.30

C’ERA UN LUPO NEL PARCO DEL RE di Virginia Nardelli

Trailer: C’era un lupo nel parco del re

Un parco misterioso. Un vecchio raccoglie la frutta spontanea, un branco di cani randagi, due sorelle che danno sepoltura agli animali. Una prostituta attende al sole qualche sporadico cliente; delle grotte sotterranee, alcuni ragazzini e le loro prove di coraggio. Incontri, rumori, movimenti, forse gli spiriti del bosco. Cosa succede tra le fronde? “C’è un Lupo nel parco del Re” racconta un luogo dove la realtà a volte cruda e amara sconfina nella fiaba, dove i fantasmi, i demoni e le passioni di ognuno sono lasciati liberi, protetti e nascosti dagli alberi.

Virginia Nardelli è nata nel 1991 a Trento. Nel 2013 si laurea in Design della comunicazione al Politecnico di Milano. Nel 2014 frequenta un corso di regia e scrittura per il Cinema del Reale a L’Aura Scuola di Ostana da cui nasce il suo primo corto “Il mondo in una Stanza”. Nel 2017 firma la co-regia di un episodio di una web serie prodotta dal Goethe Institut: “Houzayfa’s Itemes”. Sempre ad Istanbul, lo stesso anno, registra le voci della parte in animazioni del film “La strada dei Samouni” di Stefano Savona. Nel 2019 si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo con il film “C’è un lupo nel parco del re” che ha la sua anteprima assoluta al FilmMaker festival, dove vince il premio Movie People.

La regista sarà presente alla proiezione.

Il LURT – nato dalla sinergia tra il Servizio Cristiano e l’associazione culturale plug_in – ha il patrocinio di: Comune di Riesi, Forum Disuguaglianze Diversità, Politecnico di Torino Dipartimento Architettura Design, IN/ARC e IN/ARCH Sicilia; sono media partner: archphoto.it e ilgiornaledell’architettura.com

Articoli Correlati

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

ULTIME NEWS