Fuga di cervelli, un’espressione che da anni viene associata all’emigrazione di giovani talenti che scelgono di trasferirsi all’estero alla ricerca di opportunità lavorative e di carriera migliori. Nel 2019, il fenomeno della fuga di cervelli ha interessato circa 300.000 italiani, per un totale di 2 milioni di migranti nel decennio precedente. Insomma, un fenomeno che spinge tanti ragazzi in gamba che hanno studiato nel nostro Paese a lasciare l’Italia, arricchendo di competenze un altro stato. Eppure, non tutti i talenti vanno via dall’Italia. Nel 2020, in piena pandemia, c’è stato anche chi ha deciso di trasferirsi dall’estero nel Sud Italia per costruirsi una nuova carriera, e anche una nuova vita.
È il caso del trentenne Mike Xenakis, che nel 2020 è volato da New York a Catania per lavorare in Flazio.com (www.flazio.com), piattaforma made in Italy per realizzare e gestire in autonomia siti web, anche senza conoscere il linguaggio di programmazione.
Flazio.com aiuta PMI e professionisti di tutta Italia – e più in generale qualsiasi persona lo voglia – a costruire il proprio sito web. La piattaforma si basa sulla tecnologia “What you see is what you get”: ciò che si vede sullo schermo in fase di realizzazione è anche ciò che apparirà sul sito. Tutto questo è possibile grazie ad un giovane team tra i 21 e i 32 anni che segue tutti i progetti nel dettaglio, dando sempre il massimo.
Flazio.com, tuttavia, è una realtà nata e cresciuta a Catania, ma la cui attività e mission è andata ben oltre i confini nazionali. L’azienda, infatti, che sta riscuotendo un grandissimo successo in tutta Italia (ed è sempre alla ricerca di nuovi talenti, tutti visibili qui), si sta ora espandendo anche all’estero, partendo dagli USA per poi ambire – nei prossimi mesi – anche al Messico, Francia e alla Germania.