lunedì, Aprile 28, 2025
HomeCulturaLibriAgrigento. Presentazione del libro "Digital Storytelling"

Agrigento. Presentazione del libro “Digital Storytelling”

Domani, mercoledì 18 agosto, alle ore 21, all’interno del chiostro del museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento (contrada San Nicola), l’autrice Elisa Bonacini presenta il suo nuovo libro “Digital Storytelling”, edito dalla Dario Flaccovio Editore. Insieme all’autrice, intervengono Viviana Rizzuto, presidente del museo diffuso dei 5 Sensi di Sciacca e Giuseppe Avenia, dirigente responsabile della UO4 museo archeologico Pietro Griffo e parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi.

IL LIBRO

Il Digital Storytelling è un’attitudine umana, una tecnica e un’arte che, supportate dalla conoscenza e dalle tecnologie digitali, danno vita a svariate e molteplici forme di comunicazione, di racconto. L’intento di Elisa Bonacini nel suo “Digital Storytelling nel marketing culturale e turistico” è di analizzare un segmento della realtà cui lo storytelling, e in particolare quello che oggi sfrutta le tecnologie digitali, si applica: il mondo della cultura e quello del turismo, il cui linguaggio si sta facendo sempre più convergente. L’oggetto di questo storytelling è assolutamente specifico rispetto ad altri, poiché riguarda in entrambi il racconto della bellezza, materiale e immateriale, che ci circonda nel contesto di una comunicazione culturale ad ampio spettro.

Lo storytelling culturale lo fa per una sua propria mission, che è quella, prima di tutto, educativa e formativa; lo storytelling turistico lo fa per vendere un prodotto turistico, che sia un territorio, un itinerario, un monumento, un albergo. Le due finalità potranno sembrare profondamente distanti fra loro, ma lo storytelling culturale sta “deviando” verso una seconda finalità, convergendo con lo storytelling turistico: in questo caso, “vendere” un prodotto: la cultura.

L’esperienza culturale-turistica deve cioè attivare quella che gli economisti della cultura definiscono willingness to pay, ovvero la disponibilità a pagare per qualcosa, in questo caso per “consumare cultura”.

Il risultato della ricerca di Bonacini è un manuale insolito che prova a raccontare come si è evoluto il linguaggio culturale nella narrazione online di luoghi e paesaggi. Cosa attrae, d’altronde, un turista in un luogo? Soprattutto le bellezze (paesaggistiche, archeologiche, architettoniche, storico-artistiche che siano), le tradizioni (l’ampio range di patrimonio immateriale che va dal folklore alle tradizioni popolari fino all’enogastronomia) e le esperienze, pratiche, avvolgenti, trascinanti. Ovvero tutte quelle espressioni, tangibili e intangibili, in cui si manifesta la cultura di un luogo, quella di chi lo vive adesso o di chi lo ha vissuto in passato, che è sintetizzato in una singola parola inglese: heritage.

Scopo di questo storytelling digitale nel marketing culturale e turistico è, in ambedue i casi, produrre delle narrazioni efficaci, che lascino qualcosa – una emozione, un messaggio o una conoscenza – dentro chi ne ha fruito, fino persino a comportarne una “trasformazione”. Sia per rispettare la propria mission (nel caso delle istituzioni culturali) sia perché un turista che pubblica i suoi selfie e poi torna a casa, soddisfatto della propria esperienza, delle emozioni e sensazioni vissute, diventa un ottimo strumento di passaparola, sia digitale (per esempio sui social) che tradizionale (nella propria cerchia di amici e conoscenti).

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

- Advertisment -

ULTIME NEWS