Tranne qualche scuola che ha deciso di anticipare l’avvio delle lezioni, per la maggior parte degli studenti siciliani oggi è il giorno del rientro in classe.
In provincia di Trapani saranno 60.399 le studentesse e gli studenti che entreranno in aula: 58.961 alunni frequenteranno scuole statali mentre 1438 frequenteranno scuole non statali.
Complessivamente sono 71 le istituzioni scolastiche statali presenti sul territorio per un totale di 3026 classi.
97 invece le sezioni/classi nelle 47 scuole non statali paritarie.
Per quanto riguarda il personale docente, l’Ufficio scolastico provinciale fa sapere che sono state effettuate 273 nomine di personale docente, di cui 61 sul sostegno (nel dato è incluso anche il personale docente presente nelle GPS) e 22 immissioni in ruolo di personale ATA.
Riguardo le supplenze, sono stati stipulati quest’anno 980 contratti a tempo determinato di personale docente (contro gli 851 dello scorso anno scolastico), di cui 607 sul sostegno.
In questi giorni, USR Sicilia, Ufficio XI Ambito di Trapani e le scuole della provincia hanno lavorato affinché le operazioni di avvio dell’anno scolastico fossero regolarmente completate, nel rispetto del cronoprogramma dettato dal Ministero.
Questa mattina, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, la Dirigente dell’Ufficio XI Ambito di Trapani, la professoressa Tiziana Catenazzo, si recherà in visita presso l’Istituto Comprensivo “Rallo” di Favignana.
Nel pomeriggio invece farà visita ai giovani studenti ricoverati presso il Presidio Ospedaliero S. Antonio Abate di Trapani.
Il prossimo 24 settembre alle ore 15.30 invece, presso la sede dell’ITET Caruso di Alcamo, è in programma la Conferenza dei Servizi che la dott.ssa Catenazzo ha organizzato con i dirigenti scolastici della provincia. Sarà la prima di una serie di conferenze itineranti nella provincia organizzate allo scopo di dibattere e confrontarsi sui grandi temi che riguardano il mondo della scuola come l’innovazione didattica, l’inclusione, il contrasto alla dispersione scolastica e al fenomeno del cyberbullismo.
Oggi anche il Sindaco di Marsala, Massimo Grillo e l’assessore alla Pubblica Istruzione Antonella Coppola hanno voluto essere vicini ai tanti giovani e al personale, docente e non, che sono tornati ad animare le scuole, serbatoio di vita, cultura, presente e futuro.
“È con particolare affetto che vogliamo augurare, a nome dell’Amministrazione Comunale, un buon anno scolastico a tutti coloro che vivono, quotidianamente, la grande e preziosa avventura dell’educazione e della formazione. – dicono il Sindaco Grillo e lassessore Coppola –
Il nostro pensiero va a tutti gli studenti, dai più piccoli ai più grandi, alle loro famiglie, ai docenti, al personale e ai dirigenti scolastici.
L’inizio del nuovo anno scolastico costituisce un’occasione per riflettere sull’importanza del ruolo della scuola nella nostra società. In particolar modo, in questo periodo, in cui si avverte forte il bisogno di luoghi capaci di mettere al centro della formazione l’individuo per renderlo capace di buone relazioni interpersonali. In quest’ottica sono prioritarie l’educazione civica, l’attenzione all’ambiente ed ai beni comuni come impegno a prendersi cura insieme del pianeta Terra.
Tutti vogliamo fortemente che questo sia l’anno scolastico del definitivo ritorno alla normalità, l’anno che ci consenta di tornare a vivere la scuola come il luogo della crescita e della socializzazione. Siamo però chiamati ancora ad un grande senso di responsabilità; dobbiamo proseguire lungo questo percorso, ricordando che anche grazie al successo della campagna vaccinale la scuola può finalmente tornare ai ritmi dell’attività in presenza. Gli alunni sono il futuro che va costruito adesso. A loro diciamo: <Non placate mai la vostra sete di conoscenza>.
Buon anno scolastico a tutti”.