domenica, Marzo 16, 2025
HomeScuola & FormazioneItet Garibaldi Marsala: il progetto di Open Coesione si tinge di Green,...

Itet Garibaldi Marsala: il progetto di Open Coesione si tinge di Green, come European Green Deal

A Scuola di OpenCoesione (ASOC) è un percorso didattico innovativo di PCTO finalizzato a promuovere e
sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e
monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali.


Il progetto, attraverso l’attenta collaborazione di Europe Direct Trapani-Sicilia, permette di
sviluppare competenze digitali, statistiche e di educazione civica, per aiutare gli studenti a conoscere e
comunicare, con l’ausilio di tecniche giornalistiche, come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei territori dove vivono.

Anche quest’anno l’ITET Garibaldi di Marsala partecipa al percorso come momento importante di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole e lo fa, questa volta, con la classe 3D S.I.A. – Sistemi Informativi Aziendali- , con la guida della professoressa Nicoletta Reina con un nuovo team ASOC, i SolarWine.

Il team ha scelto di monitorare il finanziamento mirato all’efficientamento energetico delle Cantina Fina di
Marsala, che ringraziamo, nella persona di Marco Fina, che abbiamo incontrato a scuola, per la grande
disponibilità alla collaborazione, per le informazioni ricevute, per l’entusiasmo verso la tematica della
transizione ecologica e per la chiara visione economica delle dinamiche dell’efficientamento energetico, dice la Dirigente Loana Giacalone. E’ la prima volta che il progetto ASOC studia un finanziamento relativo ad un’Azienda privata e siamo orgogliosi di dare un contributo in relazione alla “lettura” del territorio dal punto di vista delle energie rinnovabili e dell’apporto dato da queste ad un sistema economicamente virtuoso.

Un tema veramente cruciale, quello energetico, da cui dipenderà lo sviluppo futuro di molte aziende e di tutta l’economia del nostro Paese. ll cambiamento climatico e l’impatto antropico sull’ambiente costringono infatti a ripensare modelli di consumo e di produzione ed orientarli alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente.

I Green deal ed economia viticola in questo caso. Connubio vincente?
La ricerca di dati ha portato il team SolarWine a elaborare diversi filoni di ricerca.
Gli studenti hanno imparato tutto sugli impianti solari, sui pannelli, sulle superficie necessarie, sui sistemi di accumulo di energia, sulla potenza dei Kw. E soprattutto, hanno imparato che l’utilizzo delle energie
rinnovabili abbatte notevolmente la quantità di emissione di CO2 nell’ambiente. In un’isola come la Sicilia,
baciata per quasi tutto l’anno dal sole, è un sacrilegio non convertire gli impianti in energia solare.

Obiettivo del Team SolarWine sarà quello di sensibilizzare la comunità civile e le singole imprese ad
abbracciare dei comportamenti eco-sostenibili, e soprattutto a far conoscere le numerose opportunità di
finanziamento messe a disposizione della Comunità Europea.

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

- Advertisment -

ULTIME NEWS