Sabato 19 Marzo 2022 l’Orchestra da camera Orfeo è tornata ad esibirsi nel cuore di Catania,
con un concerto organizzato presso il Centro Zō e dedicato ai capolavori strumentali di Mozart,
Arensky ed Elgar.
Guidata dal gesto fermo e deciso di Domenico Famà, direttore musicale della formazione,
l’orchestra ha incantato per più di un’ora il calorosissimo pubblico catanese – caratterizzato dalla
presenza di molti giovani e giovanissimi – con un repertorio molto ricercato e di altissimo livello,
eseguito con grande maestria e maturità. È da segnalare un’eccellente esecuzione delle Variazioni su
un tema di Tchaikovsky di Anton Arensky, composizione molto intensa e dalla grande forza espressiva
che ha impressionato entusiasticamente tutto il pubblico presente in sala.
Ancora una volta l’orchestra ha dimostrato di essere una realtà unica e solida nel territorio che si sta
adoperando per portare a Catania una ventata di freschezza musicale e originalità, in linea con le
altre compagini italiane ed europee.
Reduce da un lungo lavoro di registrazione prodotto dalla celebre casa discografica olandese Brilliant
Classics che sarà pubblicato con distribuzione mondiale a cominciare da settembre 2022, l’orchestra
è sempre più presente nel panorama musicale italiano ed in particolare sui palchi dei teatri siciliani,
che la vedranno in piena attività tra la primavera e l’estate.
“È fondamentale tornare con serenità ad ascoltare i concerti dal vivo” – ha affermato Domenico
Famà prima della conclusione del concerto – “perché le emozioni e le sensazioni che si manifestano
durante questi momenti sono irripetibili e irrinunciabili. Andare a teatro vuol dire anche sostenere
realtà come l’Orchestra Orfeo, beni preziosi da proteggere e difendere ad ogni costo, in un periodo
davvero complicato per il mondo della cultura e la società tutta”.