sabato, Gennaio 18, 2025
HomeCulturaCivil-week 2022: tre giorni di spettacoli, laboratori, incontri per bambini e adulti...

Civil-week 2022: tre giorni di spettacoli, laboratori, incontri per bambini e adulti a Villapizzone

In occasione delle giornate di Civil-week 2022, Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante (Capofila del Progetto), il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale-Università̀ Milano Bicocca, le Carceri di Opera, San Vittore, Bollate e l’Istituto per minorenni C. Beccaria, l’Accademia di Belle Arti di Brera inaugureranno Spazio Polline nel mezzanino stazione di Villapizzone del Passante Ferroviario di Milano.

Civil Week 2022 è la manifestazione che si svolgerà dal 5 all’8 maggio dove cittadini attivi, organizzazioni di terzo settore e scuole faranno vivere il proprio impegno civico attraverso iniziative diffuse in tutto il territorio metropolitano. La kermesse è promossa da Corriere della Sera – Buone Notizie, CSV Milano, Forum Terzo settore Adda Martesana, Altomilanese e Milano, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Nord Milano e Ticino Olona con il patrocinio e il contributo di Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano e il patrocino del Comune di Milano”.

Presenzieranno e parleranno: Veruska Mandelli, Assessora alla Cultura del Municipio 8; Francesco Corea, Direttore della Direzione Fabbricati RFI; Diana De Marchi, Consigliera comunale con delega al welfare, lavoro e politiche sociali della Città Metropolitana; Renato Galbusera, pittore; Giampaolo Nuvolati, prorettore al territorio dell’Universita’ degli Studi di Milano Bicocca; Sonia Stefanizzi, direttrice dipartimento di Sociologia dell’Universita’ degli Studi di Milano Bicocca; Silvio Di Gregorio, Direttore della casa di reclusione Milano-Opera; Giacinto Siciliano, Direttore della Casa Circondariale di San Vittore-Milano; un rappresentante della Fondazione Comunità Milano

Presenteranno il progetto: Ida Castiglioni, Docente del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano Bicocca; Camillo Dedori, Presidente di Le Belle Arti APS, capofila del Progetto Polline-MiLiberiSe; Alberto Giasanti, Docente del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Milano Bicocca; Davide Mesfun, responsabile teatrale del Progetto MiLiberiSe

Lo spazio ospiterà Il Progetto Polline-MiLiberiSe e sarà aperto, per la prima volta, alla città con un ricco programma di laboratori, spettacoli, attività per bambini, giovani e adulti.

Al centro del progetto, la Casa del Teatro Sociale e la costruzione di un percorso di formazione teatrale, ma non solo: sarà anche uno spazio estremamente articolato.

Alcuni obiettivi del progetto Polline-MiLiberiSe

  • Trasformazione e riqualificazione di uno spazio importante, ma in disuso, all’interno della stazione ferroviaria di Villapizzone del Passante Ferroviario di Milano.
  • Interazione con il territorio circostante per contribuire alla sua riqualificazione.
  • Realizzazione di un’inclusione sociale e di un meticciato culturale, attraverso la creazione di attività̀ culturali, artistiche e sociali.
  • Creazione di un hub multidisciplinare e condiviso. 
  • Offerta, ai soggetti convolti, di opportunità̀ professionali, culturali e didattiche. 
  • Creazione di un prototipo da “esportare” in altre aree urbane periferiche.

Parte integrante del progetto sarà la realizzazione di una serie di Atelier:

scenografia: costruzione di percorsi formativi per la realizzazione di maschere e costumi teatrali, in sinergia con le attività̀ teatrali

serigrafia e sfondi per gli spettacoli: costruzione di percorsi formativi per la realizzazione delle scenografie teatrali.

tecniche delle Arti Visive: costruzione di un percorso di formazione di arti visive. La formazione si sviluppa anche attraverso momenti di partecipazione all’attività̀ di giovani artisti e allievi dell’Accademia di Brera che presentano e svolgono pubblicamente la propria ricerca nell’ambito di “residenze” della durata di più̀ settimane.

musica: costruzione di un percorso di formazione musicale e nascita dell’Orchestra di Villapizzone, conservando e valorizzando le matrici culturali di ogni giovane musicista e della propria comunità̀.

didattica educativa: spazio di supporto all’utenza degli altri Atelier e, più̀ in generale, ai soggetti marginali e fragili del territorio. Il suo obiettivo è quello di contrastare le disuguaglianze socioculturali e formative sul territorio, prevenire abbandono e dispersione scolastica, potenziare le competenze didattiche. Attività̀ che troveranno sponda e condivisione con le scuole del territorio.

Lo spazio sarà inoltre arricchito dalla vetrina di Surplace, uno spazio dove saranno ospitati durante tutto l’anno progetti d’artista site specific.

ARTEPASSANTE

Il Progetto Polline-MiLiberiSe si colloca all’interno della rete del progetto Artepassante, un progetto promosso da Le Belle Arti APS, che ne è la capofila, con l’intento di portare l’arte fuori dai suoi tradizionali spazi: portare l’arte al pubblico e il pubblico all’arte, permettendo la libera fruizione e un contatto diretto tra il fruitore e l’oggetto.

L’Associazione ha stretto un accordo stabile con RFI – Rete Ferroviaria Italiana per riqualificare e ridare vita a 23 spazi espositivi in disuso delle stazioni di Repubblica, Porta Vittoria, Dateo, Porta Venezia, Garibaldi, Lancetti, Villapizzone.

Oggi, in questi luoghi, operano 26 realtà associative culturali, artistiche, artigianali e sociali, che promuovano e realizzano eventi, esposizioni, corsi e, quotidianamente, creano le proprie opere, sotto lo sguardo stupito degli utenti del Passante Ferroviario, di abitanti della città e turisti. Le pareti vetrate, la posizione nei mezzanini dove passano i viaggiatori e la capacità interattiva delle realtà che li abitano, hanno portato a consolidare un rapporto di socialità e scambio con i fruitori, invitati a sostare, informarsi, incuriosirsi e, dunque, partecipare.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana onlus. La Fondazione si propone come piattaforma di partecipazione e di prossimità ai bisogni del territorio. Promuove e supporta progetti di utilità sociale per rispondere, in modo innovativo, alle priorità espresse dalla collettività in ambito sociale, culturale e ambientale.  

La Fondazione di Comunità Milano catalizza risorse ed energie, promuove la cultura della solidarietà e del dono affinché, oltre a rispondere all’emergenza sociale, possa agire per il bene collettivo e contribuire a migliorare la società nel suo insieme. www.fondazionecomunitamilano.org

Articoli Correlati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

- Advertisment -

ULTIME NEWS