Si terrà sabato 10 giugno, alle ore 18, presso la Sala Lettura della Biblioteca
Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, la presentazione del
romanzo d’esordio di Ester Isaja “Talmente diversi”, La Feluca Edizioni, 2020.
L’iniziativa culturale, che gode del Patrocinio della Fidapa BPW Italy Sezione Messina
Capo Peloro, si aprirà con i Saluti Istituzionali e l’Introduzione della Direttrice, Dott.ssa
Tommasa Siragusa; a seguire il contributo di valore della Prof.ssa Paola Radici
Colace, già Ordinario di Filologia Classica UniMe. Sarà presente l’Autrice.
Un romanzo, quello proposto, “apparentemente” rosa che si dipana sul respiro della
lussuosa Montecarlo e sulle tonalità della bella Sicilia per immergersi e sognare insieme
all’Autrice, già affermata nel campo dell’editoria con numerose pubblicazioni e articoli in
ambito giuridico. E’ alla Trinacria che Ester Isaja dedica la Sua prima opera di narrativa:
“alla mia terra, la Sicilia, che è Donna, e ai suoi uomini… ‘talmente diversi’ dalle donne!”
e in questa espressione è racchiusa la tematica che si intende affrontare, quella cioè del
profondo differente modo di essere fra i sessi.
“Il sesto giorno Dio compì la Sua opera, lieto di averla creata tanto bella prese la terra
tra le mani e la baciò…là dove pose le sue labbra è la Sicilia”, citazione del poliedrico e
indimenticabile Renzino Barbera che apre, già dalle prime pagine, un’intreccio di brevi
digressioni che, come chiose innestate nel testo, marcano e amplificano il legame con la
terra baciata dal sole.
Lo scritto, elegante e coinvolgente, riflette il mondo nel quale l’Autrice vive e opera,
prendendo spunto dalla Sua attività di legale, per ricalcare i meandri di una relazione
affettiva dai risvolti teneri e tristi al contempo, nei quali la Isaja si fa guida al lettore,
conducendolo “lentamente, per mano, passo dopo passo, dentro una storia vissuta non
molto tempo fa da una donna, nel suo luogo del cuore…”.
L’AUTRICE: Ester Isaja, messinese, Avvocato Cassazionista, già Giudice Onorario presso
il Tribunale di Messina, già Segretario Dirigente Associazione Nazionale Forense di
Messina, già Docente presso Scuola forense di Messina e in corsi IFTS, esperta in
Progetti sulla Legalità presso Istituti Scolastici e Relatrice su temi della legalità, giustizia,
donne e modernità in convegni, ha pubblicato contributi in ambito giuridico. Poetessa e
saggista, è al suo primo romanzo.
L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.
Post dell’iniziativa culturale saranno presenti sulle pagine social della Biblioteca:
https://www.facebook.com/bibliotecaregionaledimessina/?ref=bookmarks
https://www.instagram.com/bibliotecaregionalemessina/?hl=it
Chi non potrà prendere parte all’evento in presenza, potrà scrivere sui social commenti
e domande da rivolgere all’Autrice e alla Relatrice durante l’incontro.
Nei giorni a seguire sarà disponibile il video.
Per INFO: Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel.090674564
urpbibliome@regione.sicilia.it