giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeNewsLa Cisl Sicilia riunisce il suo consiglio generale nell'aula didattica del Centro...

La Cisl Sicilia riunisce il suo consiglio generale nell’aula didattica del Centro Padre Nostro di Palermo

Il segretario generale, Sebastiano Cappuccio: “A 30 anni dal martirio del Beato Padre Pino Puglisi, la sua memoria è sempre più viva e noi la onoriamo ogni giorno con atti concreti”

Palermo, 14 settembre 2023 – Oltre 150 persone hanno partecipato al Consiglio generale della Cisl Sicilia, riunitosi, in presenza e a distanza, nell’aula didattica della Casa Museo “Don Pino Puglisi”. “Domani ricorrerà il trentesimo anniversario del giorno in cui è stato barbaramente ucciso il Beato Don Pino Puglisi – ha commentato il segretario generale della Cisl Sicilia – il cui messaggio è quanto mai di scottante e pressante attualità. Don Pino infatti ha concretamente offerto un’alternativa alla mafia in un contesto complesso e difficile, dimostrando che un altro futuro è possibile. Questo è ogni giorno il faro che ci accompagna nel nostro impegno, in mezzo ai lavoratori, ai cittadini, nelle periferie come nei luoghi di lavoro. Esserci per cambiare, questo è ciò che vogliamo fare”. Ha portato il suo saluto il presidente del Centro Padre Nostro, Maurizio Artale, che ricordando l’impegno “ostinato e caparbio” del Beato Don Pino Puglisi, ha detto: “Continuiamo a Brancaccio la sua opera tra tante difficoltà ma con la tenacia, l’entusiasmo e la gioia nel cuore che ci fa guardare a lui come a un grande esempio di cittadino, uomo e sacerdote”.La Cisl Sicilia ha in cantiere iniziative e progetti finalizzati ad affrontare con “pragmatismo e partecipazione” i temi cruciali della legalità, dei giovani e del disagio sociale. “Senza lavoro vero e sicuro, senza politiche sociali, senza prospettive e con la disgregazione dei valori – ha aggiunto Cappuccio – le mafie troveranno sempre terreno fertile su cui attecchire per la manovalanza. È indispensabile quindi ripartire da un nuovo modello di sviluppo che sia inclusivo e che tocchi soprattutto le aree più difficili, le realtà a rischio. Partendo dall’affermazione della cultura della legalità, bisogna attivare un meccanismo virtuoso che generi occupazione e condivisione sociale. È dovere di tutti impegnarsi al massimo affinché si realizzino queste precondizioni per liberarsi dalla schiavitù della criminalità organizzata. Lo dobbiamo al sacrificio di Don Pino Puglisi e di tutte le vittime della mafia”. 

Articoli Correlati
- Advertisment -

ULTIME NEWS