Proseguono al Museo delle marionette gli spettacoli di Opera dei Pupi in scena ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato alle 17 con episodi tratti dall’intramontabile Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico. Un mondo dal fascino intramontabile, che per decenni ha rischiato di diventare soltanto un ricordo, di non essere più praticato né trasmesso. L’universo dell’Opera dei pupi è salvo grazie, tra l’altro, all’attività di salvaguardia e di esercizio quotidiano portato avanti dal Museo delle Marionette, con i suoi spettacoli quotidiani.Fino al 31 gennaio è possibile visitare la mostra Verticalismo Aureo di Emanuele India, a cura di Aldo Gerbino. Un percorso che è insieme un viaggio nella materia e nello spirito. Al di là degli aspetti sacri e concettuali delle opere, emergono le profonde conoscenze di tecniche e metodologie radicate nella tradizione manuale delle arti antiche. Tra le varie iniziative, vi ricordiamo che è possibile usufruire del biglietto integrato di € 12 fra il nostro Museo e il Museo delle Maioliche “Stanze al genio”, per ammirare le collezioni di entrambi i musei!Infine, come sapete la nostra Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari si sostiene anche con la generosità di molti di voi: scoprite come sostenere Adotta un Pupo e Art Bonus, i due progetti di crowdfunding che, con le vostre donazioni, ci consentiranno di portare avanti le nostre attività di tutela, salvaguardia e promozione delle tradizioni popolari. In cambio delle vostre donazioni, otterrete anche importanti sgravi fiscali: scoprite come! |
*****Opera dei Pupi*****![]() |
Tornano in scena i Paladini di Francia!Gli Spettacoli dal vivo di Opera dei Pupi, sono un appuntamento immancabile per chi viene a visitare il nostro Museo! I tipici “pupi” della tradizione popolare siciliana – soprattutto i valorosi Paladini – rivivono in epiche battaglie ed altrettanti epici amori, grazie al riadattamento, da parte dei nostri Maestri Pupari, dell’opera monumentale di Giusto Lodico, intitolata Storia dei paladini di Francia!Resterete incantati dalle incredibili storie che, con antica maestria, vi saranno raccontate! Solo così, offrendo a voi questi spettacoli, possiamo garantire una continuità di vita a questa straordinaria tradizione, dichiarata nel 2001 dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’Umanità !Ecco l’orario degli spettacoli: ➡ lunedì alle ore 11.00 ➡ da martedì a sabato alle ore 17.00 Chiamate al numero ☎091 328060, potrete prenotare il vostro biglietto in Sala teatrale! ![]() Con il biglietto dello Spettacolo si può anche visitare il Museo |
*****Prorogata al 31 gennaio la mostra”Verticalismo Aureo”di Emanuele India*****![]() |
Fino a mercoledì 31 gennaio al Museo delle marionette sarà ancora possibile visitare la mostra Verticalismo Aureo di Emanuele India, a cura di Aldo Gerbino.Un percorso che è insieme un viaggio nella materia e nello spirito. Al di là degli aspetti sacri e concettuali delle opere, emergono le profonde conoscenze di tecniche e metodologie radicate nella tradizione manuale delle arti antiche.La mostra Verticalismo Aureo è infatti parte integrante del progetto, finanziato dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana e promosso dal Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro, che prevede una serie di laboratori didattici mirati al recupero delle arti manuali applicate al patrimonio culturale relativamente ai beni bibliografici, un patrimonio prezioso di saperi da trasmettere alle nuove generazioni.![]() ![]() |
*****Due collezioni in una con il Biglietto integrato!*****![]() |
![]() ![]() Nel percorso sono presenti collezioni minori che riguardano stoviglie Florio, formelle di terracotta, cancelleria d’epoca, vecchi giocattoli e scatole di latta.Per saperne di piùIl Museo delle Maioliche |
![]() |
Una splendida occasione per chi volesse diventare “mecenate della cultura“… e magari ottenere anche qualche sgravio fiscale!Grazie a una iniziativa ormai consolidata, messa in campo dal Ministero della Cultura, esiste uno strumento legislativo e fiscale noto come ART BONUS: attraverso questo strumento si possono finanziare iniziative a sostegno delle istituzioni culturali impegnate, come la nostra, in attività di tutela e salvaguardia del patrimonio culturale. Se vorrete aiutarci, ne avrete anche un importante “ritorno” in termini fiscali, grazie a specifici crediti di imposta (65% della erogazione liberale)! Vi chiediamo, allora, di sostenere il nostro progetto di restauro: “L’Opera dei pupi: conservazione e restauro della collezione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino” per un valore totale di € 65.000. |